Ripulire luoghi di pregio naturalistico: spiagge, scogliere, dune, parchi e
boschi, strade di grande percorrenza turistica per portare l’immagine
della Sardegna ai più elevati standard di salute, bellezza, accoglienza.
MONITORAGGIO
Monitoraggio del territorio con il supporto della tecnologia e dei cittadini per individuare i siti contaminati e intervenire ai
primi accenni di degrado, vigilando sui comportamenti illeciti in
collaborazione con le Istituzioni.
Sesibilizzazione
Attivare un sistema di conferimento e di sensibilizzazione in loco
(cestini, cartelli indicatori, etc.) per stimolare gli utilizzatori dei luoghi a
non abbandonare alcun rifiuto, facilitandoli a sviluppare una attitudine
al rispetto ambientale agevole e naturale
Educazione
Dalle scuole e dalle famiglie, per rendere “naturale” il rispetto della
propria terra, per convincere della necessità di un cambiamento
culturale, attraverso attività anche ludiche nel settore educativo.